Come aumentare la potenza dell’audio su un notebook con il volume basso?

Foto di Pixabay da Pexels

Capita a tutti, specialmente chi usa un Notebook, che il volume degli altoparlanti sia troppo basso, nonostante i livelli siano al massimo. Questo può creare parecchi problemi quando si ascolta un brano o si guarda un film, ma anche se si partecipa ad una videoconferenza.

Esiste, però, un modo per aumentare il volume dell’audio oltre il 100%, amplificandolo alla fonte. Questa soluzione sarà  sufficiente a far uscire un suono forte e chiaro anche se la qualità audio sarà leggermente peggiore.

Purtroppo, Windows da solo non permette la forzatura dell’audio oltre il 100%, per cui si rende necessario l’utilizzo di software specifici.

A livello commerciale ne esistono molti che hanno questa opzione, ma quando di cerca nel mondo open source una soluzione free, non sempre troviamo il software giusto o quello che funziona meglio. Alla fine, provando e cercando tra le varie possibili soluzioni, siamo arrivati ad un equalizzatore gratuito per Windows di nome Equalizer APO che, oltre alla funzione di equalizzare il suono, modificando alti medi e bassi, può anche amplificare il volume.

La sua interfaccia è facile da usare, ha anche numerose funzionalità e un design accattivante. Equalizer APO ha una bassa latenza, il supporto plug-in VST, un’interfaccia grafica, basso consumo della CPU e numerosi filtri. Puoi trovarlo a questo indirizzo: https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/

Durante l’installazione devi selezionare la tua sorgente audio predefinita, per il resto è tutto molto intuitivo.

Solo un piccolo accorgimento: dopo l’installazione, per modificare i settaggi, devi andare a cercare nella cartella del programma il file “configuration editor” ed effettuare un collegamento sul desktop, perché in fase di installazione del software non dà la possibilità di mettere un’icona di collegamento su desk o barra. Una volta lanciato il controllo del programma, amplificare il volume e modificare le frequenze sarà un gioco da ragazzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *