La risoluzione di un video
Dopo aver compreso che è meglio non utilizzare un video interlacciato e che non si deve sfalsare il rapporto nativo tra il numero di pixel presenti in orizzontale e quello in verticale e possibile comprendere la qualità di salvataggio e visualizzazione di un filmato.

A stabilire la risoluzione video è il numero di righe presenti orizzontalmente; questa convenzione è dettata dal fatto che a seconda degli schermi utilizzati, il numero di righe utilizzate verticalmente cambia in funzione dell’aspect ratio.
- 480p
480 pixel verticali in formato progressivo (p) detto anche EDTV (Enhanced-definition television) con una risoluzione orizzontale di 854 pixel per gli schermi 16:9 e 640 pixel per i televisori 4:3 - 576p25
576 pixel verticali in formato progressivo (e non interlacciato), con una frequenza di 25 Hertz (ovvero 25 fotogrammi al secondo). Nato nel periodo del DVD con una risoluzione orizzontale di default di 720 o 704 pixel. Con il tempo questo formato si è adattato ai nuovi schermi Wide modificando il numero di pixel orizzontali a 1024. Esiste anche un formato simile: 576p50 con una frequenza maggiore ed una risoluzione EDTP (480p) migliorata ma presa in considerazione solo in alcuni paesi come l’Austria per poi essere sostituita dal 720p. - 720p
E lo standard della TV digitale ad alta definizione (HDTV) con 720 pixel verticali in formato progressivo, con una frequenza consigliata di 30 fotogrammi al secondo ed una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Attualmente è ancora il formato più utilizzato nella visualizzazione dei filmati. - 1080p
Equivale al famoso Full HD (Full High-Definition) utilizzato nelle trasmissioni in streaming moderne con una risoluzione di 1920 x 1080. Il salvataggio di questi formati video potrebbe risultare molto più voluminoso in termini di memoria dei precedenti richiedendo così supporti adeguati. Inoltre potrebbe bloccare o rendere la visualizzazione a scatti e poco fluida su alcuni decoder video più datati non in grado di elaborare in tempo utile una mole di dati cosi elevata.

A smentire tutto quello detto fino ad ora ci pensa il progresso con gli ultimi formati video che definiscono la risoluzione non più considerando i pixel in verticale ma quelli in orizzontale. Questa alterazione del calcolo è nata quasi esclusivamente per dare al Marketing numeri apparentemente più elevati, infatti k vuol dire 1000 e 4k 4000. Questi formati sono:
- 4K
La risoluzione è 4096 x 2160 con una frequenza di 60 fotogrammi al secondo. Siamo già nel formato chiamato UHDTV (Ultra High Definition Television). Questo formato con la convenzione precedente si chiamerebbe 2160p - 8K
In formato ancora sperimentale di UHDTV con una risoluzione orizzontale di 8192 pixel. Questo formato con la convenzione precedente si chiamerebbe 4320p

Ecco la tabella riassuntiva dei formati video più utilizzati:
480p = 854 x 480
576p25 = 1024 x 576
720p = 1280 x 720
1080p = 1920 x 1080
4K (ex 2160p) = 4096 x 2160
8K (ex 4320p) = 8192 x 4320